Il Festival si svolge all'interno di un parco naturale, se avete qualche dubbio o domanda, potete consultare le nostre FAQ.
Il festival inizierà alle ore 17.00 del venerdì fino alle ore 18.00 della domenica. Nei giorni di sabato e domenica, le attività inizieranno dalle ore 10.00
Tutte le conferenze si tengono al Pad Conferenze
11:00 Sensualità sacra: l'incontro tra il maschile e il femminile a cura di Celine Govoni e Silvio San
13:00 Amore e altri incantesimi... a Beltane a cura di Alice Guarente
14:00 Simbologie Celtiche sul territorio: i popoli dell'età dei Metalli a cura di Marco Corrias
15:00 La magia di Beltane - simboli, usanze e tradizioni in divenire a cura di Davide Marrè e Ossian D’Ambrosio
16:00 Racconti, storie e lamenti della tradizione gallese a cura di Sine McKenna
17:00 Nemeton il bosco Sacro a cura di Ossian D’Ambrosio
18:00 La Luna: astrologia e magia del femminile a cura di Valentina Minoglio
19:00 Le energie primordiali cosmiche e telluriche, i simboli e le loro influenze sulle piante e sull'uomo a cura di Jack Emrallt
11:00 Incensi e Draghi, profumi di antiche leggende a cura di Andrea Wise
13:00 Trilogia Le Figlie della Luce: una metafora narrativa del paganesimo contemporaneo a cura di Francesca Trentini
14:00 Incontrando Aradia - la stregoneria nel XIX secolo a cura di Davide Marrè
14:00 Harpmonia Mundi - Viaggio alla riscoperta dell’arpa celtica a cura di Katia Zunino - Spazio bardico
15:00 I sigilli e il loro uso magico a cura di Max Vetrano
20:30 Vincenzo Zitello - Arpa bardica
21:30 Daridel - Pagan folk
23:00 Uncle Bard and the Dirty Bastard - Irish Folk Rock
20:00 Katia Zunino - Magia dell'arpa bardica
21:00 Waldcauz - Pagan Folk
23:30 Cloverhearts - Irish Punk Rock
13:30 Keily's folk - Irish Rock
15:00 HAT and HORN - danze Celtic/Country
19:00 Meditazione dell'incontro tra gli archetipi del femminile e maschile sacri di Miranda Gray - a cura di Celine Govoni (pubblico femminile)
10:30 Riconoscersi nell'altro attraverso il tocco sacro a cura di Pinuccia Filetti (adatto alle coppie o cmq pubblico misto)
16:00 Il noi attraverso i 5 sensi Laboratorio esperienziale a cura di Silvio San e Govoni Celine (adatto soprattutto x le coppie)
19:00 Yoga Ovarico®: la riscoperta del femminile sacro a cura di Michela Fedozzi (per un pubblico solo femminile)
11:00 La Natura e il Cosmo: Viaggio nel cuore della Madre Terra, alla ricerca della consapevolezza per divenire suoi custodi a cura di Alberto Fragasso
14:30 Meditazione della ruota di medicina - colori e direzioni a cura di Elena Fantinati e Daniela Bottigella (per un pubblico maschile e femminile)
18:00 Percorso magico degli elementi a cura del Cerchio Druidico Italiano - Cerchio Druidico
19:00 Dissertazioni Druidiche con Ossian - Pad Conferenze
20:00 Consacrazione del Labirinto a cura del Cerchio Druidico Italiano - zona labirinto
21:00 Racconti attorno al Fuoco - Capanna Gallica e Cerchio Druidico
10:00 Meditazione del Sole a cura di Silvio San - zona labirinto
11:00 Concilio dei Druidi - I Bardi - Altare dell'Aria
13:30 Il linguaggio archetipico nella narrativa video ludica a cura di Mirko R - Cerchio Druidico
14:00 Brigid - Il Sentire poetico - workshop di Luca Cascone - Spazio Bardico
14:30 Rituali di bellezza, la cura della persona nell'anima celtica a cura di Elena Fantinati - Cerchio Druidico
15:00 Concilio dei Druidi - 8° Gorsedd italiana - Altare dell'Aria
16:00 Brigid - Il diamante e il fuoco a cura di Chiara Comani - Cerchio Druidico
17:00 Le erbe e la cucina dell’amore a cura di Valerio Iannelli - Cerchio Druidico
18:00 Concilio dei Druidi - Gli Ovati - Altare della Terra
19:00 Il calendario agricolo e le festività primaverili a cura di Paola Betetto ed Elena Fantinati - Cerchio Druidico
21:00 Meditazione notturna della Luna e delle acque della vita a cura di Celine Govoni - zona labirinto
22:30 Accensione Druidica dei Fuochi di Beltane
10:30 Il sentiero degli alberi sacri, riconoscere e connettersi agli alberi a cura di Luca Albergante e Manuel Monaco - Cerchio Druidico
11:00 Essere druidi tra ieri e oggi - ricostruire il druidismo dall'epoca dei celti ad oggi a a cura di Martina Vanzo - Cerchio Druidico
11:30 Sacre Unioni druidiche a cura del Cerchio Druidico Italiano Altare della Terra - prenotazioni presso il Cerchio Druidico
13:00 Brigid - Le tre Fiamme workshop di Chiara Comani e Luca Cascone - Spazio Bardico
13:30 L'Alba della Terra, eco spiritualità, alimentazione alternativa, scuole nel bosco a cura di Nicola Dentico - Cerchio Druidico
14:00 L'archetipo della strega nella fiaba a cura di Eleonora Piccinini - Cerchio Druidico
14:00 La Natura e il Cosmo - Viaggio nel cuore della Madre Terra, alla ricerca della consapevolezza per divenire suoi custodi a cura di Alberto Fragrasso - Capanna Gallica
14:30 Psiche e Phisis - La Natura attraverso la Filosofia a cura di Martina Seimandi
15:00 Il Piccolo Popolo. Fate, elfi, gnomi, folletti e altre leggende a cura di Paola Piacente - Cerchio Druidico
15:00 Concilio dei Druidi - Cerimonia del Cerchio delle anime a cura di Ossian - Altare della Terra
10:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
11:00 Tiro con l'arco per bambini a cura di Volpi di Herevor
13:00 Seguire le tracce di un Drago a cura Andrea Wise - zona covo dei Folletti
14:00 Giochi di Forza Celtica per bambini a cura del Clan Arthuan
14:00 Fidchell (dama celtica) a cura del Clan Chothios - accampamento medievale
15:00 Truccabimbi bimbi a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
15:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
16:00 Allevare draghi, dall'uovo ai primi voli a cura di Andrea Wise - covo dei folletti
17:30 "Sogno di una notte di Beltane". Spettacolo di burattini a cura di Cristina D'Agostino - covo dei folletti
10:30 Truccabimbi a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
10:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
11:30 "Il mistero del bosco di pietra". Spettacolo di burattini a cura di Cristina D'Agostino - covo dei folletti
13:00 Duelli con le bacchette magiche a cura di Andrea Wise - covo dei folletti
14:00 Fidchell (dama celtica) a cura del Clan Chothios - accampamento medievale
14:00 Giochi di Forza Celtica per bambini a cura del Clan Arthuan
14:30 Tiro con l'arco per bambini a cura di Volpi di Herevor
15:00 "Sogno di una notte di Beltane". Spettacolo di burattini a cura di Cristina D'Agostino - covo dei folletti
15:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
16:00 Lancio della scure e del ferro di cavallo a cura del Clan Rehite - zona Rehite
16:30 Il palo di Maggio – Danza dell'antica tradizione celtica a cura di Maria Feo con accompagnamento musicale dei Valkanorr
17:00 Apertura campi storici con dimostrazioni varie di spaccato vita storica - zona accampamenti
17:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
17:00 Giochi di forza Celtica a cura Clan Arthuan - zona fortino
17:00 Forgiatura e lavorazione della pelle a cura della Corte di Midgard - zona Reithe
18:00 Accensione del fuoco con metodi antichi a cura del Clan Reithe - zona Reithe
18:00 Didattica di musica e giochi per adulti e bambini a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
19:00 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
19:00 Le energie primordiali cosmiche e telluriche, i simboli e le loro influenze sulle piante e sull'uomo a cura di Jack Emrallt
10:30 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
11:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
11:00 Il telaio dei sogni (laboratorio di tessitura) a cura Clan Reithe - zona Rehite
11:00 Lavorazione della creta a cura del Clan Chothios - zona accampamento medievale
14:00 Accensione del fuoco con metodi antichi a cura del Clan Reithe - zona Reithe
14:00 Trucco celtico con guado a cura della Malagente - accampamenti medievali
15:00 Attività di volo con Rapaci a cura di Federico Cipriani - zona Rapaci - richiesto contributo di 10€ / persona
15:00 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
16:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
16:30 Giochi di forza Celtica a cura Clan Arthuan - zona fortino
17:00 Lancio del Giavellotto a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
17:00 Laboratorio del Malasorte - realizzazione dell'Ippocrasso a cura di Malagente - accampamenti medievali - richiesto contributo di 5€ / persona
18:00 Battitura del ferro a cura della Corte di Midgard
18:00 Il cane eroe moderno e di altri tempi dimostrazione a cura del Soccorso cinofilo Biella - zona accampamento medievale
19:30 Cena Gallica (posti limitati, prenotazioni presso Info Point) a cura del Clan Athuan
10:30 Attività di volo con Rapaci a cura di Federico Cipriani - zona Rapaci - richiesto contributo di 10€ / persona
10:30 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
11:00 Lavorazione della creta a cura del Clan Chothios - zona accampamento medievale
11:00 Stage di Arpa Celtica a cura di Katia Zunino - Spazio Bardico - contributo di 10€ (durata 1 ora), 20€ (se l’arpa la forniamo noi, fino ad esaurimento) Per prenotazioni zuninokatia@gmail.com
12:00 Stage di Arpa Celtica a cura di Katia Zunino - Spazio Bardico - contributo di 10€ (durata 1 ora), 20€ (se l’arpa la forniamo noi, fino ad esaurimento) Per prenotazioni zuninokatia@gmail.com
11:00 Forgiatura e lavorazione della pelle a cura della Corte di Midgard - zona Reithe
13:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
13:00 Giochi di forza Celtica a cura Clan Arthuan - zona fortino
14:00 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
14:00 Il telaio dei sogni (laboratorio di tessitura) a cura Clan Reithe - zona Rehite
14:00 Trucco celtico con guado a cura della Malagente - accampamenti medievali
15:00 Attività di volo con Rapaci a cura di Federico Cipriani - zona Rapaci - richiesto contributo di 10€ / persona
16:00 Lancio del Giavellotto a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
17:00 Apertura campi storici con dimostrazioni varie di spaccato vita storica - zona accampamenti
17:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
17:00 Giochi di forza Celtica a cura Clan Arthuan - zona fortino
17:00 Forgiatura e lavorazione della pelle a cura della Corte di Midgard - zona Reithe
18:00 Accensione del fuoco con metodi antichi a cura del Clan Reithe - zona Reithe
18:00 Didattica di musica e giochi per adulti e bambini a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
18:00 Percorso magico degli elementi a cura del Cerchio Druidico Italiano - Cerchio Druidico
19:00 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
19:00 Le energie primordiali cosmiche e telluriche, i simboli e le loro influenze sulle piante e sull'uomo a cura di Jack Emrallt
19:00 Dissertazioni Druidiche con Ossian - Pad Conferenze
19:00 Meditazione dell'incontro tra gli archetipi del femminile e maschile sacri di Miranda Gray - a cura di Celine Govoni (pubblico femminile)
20:00 Consacrazione del Labirinto a cura del Cerchio Druidico Italiano - zona labirinto
20:30 Vincenzo Zitello - Arpa bardica
21:00 Racconti attorno al Fuoco - Capanna Gallica e Cerchio Druidico
21:30 Daridel - Pagan folk
23:00 Uncle Bard and the Dirty Bastard - Irish Folk Rock
10:00 Meditazione del Sole a cura di Silvio San - zona labirinto
10:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
10:30 Riconoscersi nell'altro attraverso il tocco sacro a cura di Pinuccia Filetti (adatto alle coppie o cmq pubblico misto)
10:30 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
11:00 Sensualità sacra: l'incontro tra il maschile e il femminile a cura di Celine Govoni e Silvio San
11:00 Concilio dei Druidi - I Bardi - Altare dell'Aria
11:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
11:00 Il telaio dei sogni (laboratorio di tessitura) a cura Clan Reithe - zona Rehite
11:00 Tiro con l'arco per bambini a cura di Volpi di Herevor
11:00 Lavorazione della creta a cura del Clan Chothios - zona accampamento medievale
13:00 Seguire le tracce di un Drago a cura Andrea Wise - zona covo dei Folletti
13:00 Amore e altri incantesimi... a Beltane a cura di Alice Guarente
13:30 Il linguaggio archetipico nella narrativa video ludica a cura di Mirko R - Cerchio Druidico
14:00 Giochi di Forza Celtica per bambini a cura del Clan Arthuan
14:00 Simbologie Celtiche sul territorio: i popoli dell'età dei Metalli a cura di Marco Corrias
14:00 Fidchell (dama celtica) a cura del Clan Chothios - accampamento medievale
14:00 Accensione del fuoco con metodi antichi a cura del Clan Reithe - zona Reithe
14:00 Brigid - Il Sentire poetico - workshop di Luca Cascone - Spazio Bardico
14:00 Trucco celtico con guado a cura della Malagente - accampamenti medievali
14:30 Rituali di bellezza, la cura della persona nell'anima celtica a cura di Elena Fantinati - Cerchio Druidico
15:00 Concilio dei Druidi - 8° Gorsedd italiana - Altare dell'Aria
15:00 Truccabimbi bimbi a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
15:00 Attività di volo con Rapaci a cura di Federico Cipriani - zona Rapaci - richiesto contributo di 10€ / persona
15:00 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
15:00 La magia di Beltane - simboli, usanze e tradizioni in divenire a cura di Davide Marrè e Ossian D’Ambrosio
15:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
16:00 Allevare draghi, dall'uovo ai primi voli a cura di Andrea Wise - covo dei folletti
16:00 Racconti, storie e lamenti della tradizione gallese a cura di Sine McKenna
16:00 Il noi attraverso i 5 sensi Laboratorio esperienziale a cura di Silvio San e Govoni Celine (adatto soprattutto x le coppie)
16:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
16:00 Brigid - Il diamante e il fuoco a cura di Chiara Comani - Cerchio Druidico
16:30 Giochi di forza Celtica a cura del Clan Arthuan - zona fortino
17:00 Le erbe e la cucina dell’amore a cura di Valerio Iannelli - Cerchio Druidico
17:00 Nemeton il bosco Sacro a cura di Ossian D’Ambrosio
17:00 Lancio del Giavellotto a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
17:00 Laboratorio del Malasorte - realizzazione dell'Ippocrasso a cura di Malagente - accampamenti medievali - richiesto contributo di 5€ / persona
17:30 "Sogno di una notte di Beltane". Spettacolo di burattini a cura di Cristina D'Agostino - covo dei folletti
18:00 La Luna: astrologia e magia del femminile a cura di Valentina Minoglio
18:00 Battitura del ferro a cura della Corte di Midgard
18:00 Concilio dei Druidi - Gli Ovati - Altare della Terra
18:00 Il cane eroe moderno e di altri tempi dimostrazione a cura del Soccorso cinofilo Biella - zona accampamento medievale
19:00 Le energie primordiali cosmiche e telluriche, i simboli e le loro influenze sulle piante e sull'uomo a cura di Jack Emrallt
19:00 Yoga Ovarico®: la riscoperta del femminile sacro a cura di Michela Fedozzi (per un pubblico solo femminile)
19:00 Il calendario agricolo e le festività primaverili a cura di Paola Betetto ed Elena Fantinati - Cerchio Druidico
19:30 Cena Gallica (posti limitati, prenotazioni presso Info Point) a cura del Clan Athuan
20:00 Katia Zunino - Magia dell'arpa bardica
21:00 Meditazione notturna della Luna e delle acque della vita a cura di Celine Govoni - zona labirinto
21:00 Waldcauz - Pagan Folk
22:30 Accensione Druidica dei Fuochi di Beltane
23:30 Cloverhearts - Irish Punk Rock
10:30 Truccabimbi a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
10:30 Il sentiero degli alberi sacri, riconoscere e connettersi agli alberi a cura di Luca Albergante e Manuel Monaco - Cerchio Druidico
10:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
10:30 Attività di volo con Rapaci a cura di Federico Cipriani - zona Rapaci - richiesto contributo di 10€ / persona
10:30 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
11:00 Incensi e Draghi, profumi di antiche leggende a cura di Andrea Wise
11:00 La Natura e il Cosmo: Viaggio nel cuore della Madre Terra, alla ricerca della consapevolezza per divenire suoi custodi a cura di Alberto Fragasso
11:00 Essere druidi tra ieri e oggi - ricostruire il druidismo dall'epoca dei celti ad oggi a a cura di Martina Vanzo - Cerchio Druidico
11:00 Lavorazione della creta a cura del Clan Chothios - zona accampamento medievale
11:00 Forgiatura e lavorazione della pelle a cura della Corte di Midgard - zona Reithe
11:00 Stage di Arpa Celtica a cura di Katia Zunino - Spazio Bardico - contributo di 10€ (durata 1 ora), 20€ (se l’arpa la forniamo noi, fino ad esaurimento) Per prenotazioni zuninokatia@gmail.com
12:00 Stage di Arpa Celtica a cura di Katia Zunino - Spazio Bardico - contributo di 10€ (durata 1 ora), 20€ (se l’arpa la forniamo noi, fino ad esaurimento) Per prenotazioni zuninokatia@gmail.com
11:30 Sacre Unioni druidiche a cura del Cerchio Druidico Italiano Altare della Terra - prenotazioni presso il Cerchio Druidico
11:30 "Il mistero del bosco di pietra". Spettacolo di burattini a cura di Cristina D'Agostino - covo dei folletti
13:00 Duelli con le bacchette magiche a cura di Andrea Wise - covo dei folletti
13:00 Brigid - Le tre Fiamme workshop di Chiara Comani e Luca Cascone - Spazio Bardico
13:00 Trilogia Le Figlie della Luce: una metafora narrativa del paganesimo contemporaneo a cura di Francesca Trentini
13:00 Tiro con l'arco per adulti a cura del Clan dell'Unicorno - Fortino Unicorno
13:00 Giochi di forza Celtica a cura del Clan Arthuan - zona fortino
13:30 Keily's folk - Irish Rock
13:30 L'Alba della Terra, eco spiritualità, alimentazione alternativa, scuole nel bosco a cura di Nicola Dentico - Cerchio Druidico
14:00 L'archetipo della strega nella fiaba a cura di Eleonora Piccinini - Cerchio Druidico
14:00 La Natura e il Cosmo - Viaggio nel cuore della Madre Terra, alla ricerca della consapevolezza per divenire suoi custodi a cura di Alberto Fragrasso - Capanna Gallica
14:00 Fidchell (dama celtica) a cura del Clan Chothios - accampamento medievale
14:00 Incontrando Aradia - la stregoneria nel XIX secolo a cura di Davide Marrè
14:00 Didattica di musica, giochi ed evoluzione dell’esercito romano a cura della Colonia Gallorum - zona accampamenti
14:00 Il telaio dei sogni (laboratorio di tessitura) a cura Clan Reithe - zona Rehite
14:00 Trucco celtico con guado a cura della Malagente - accampamenti medievali
14:00 Harpmonia Mundi - Viaggio alla riscoperta dell’arpa celtica a cura di Katia Zunino - Spazio bardico
14:00 Giochi di Forza Celtica per bambini a cura del Clan Arthuan
14:30 Tiro con l'arco per bambini a cura di Volpi di Herevor
14:30 Psiche e Phisis - La Natura attraverso la Filosofia a cura di Martina Seimandi
14:30 Meditazione della ruota di medicina - colori e direzioni a cura di Elena Fantinati e Daniela Bottigella (per un pubblico maschile e femminile)
15:00 "Sogno di una notte di Beltane". Spettacolo di burattini a cura di Cristina D'Agostino - covo dei folletti
15:00 I sigilli e il loro uso magico a cura di Max Vetrano
15:00 Attività di volo con Rapaci a cura di Federico Cipriani - zona Rapaci - richiesto contributo di 10€ / persona
15:00 Il Piccolo Popolo. Fate, elfi, gnomi, folletti e altre leggende a cura di Paola Piacente - Cerchio Druidico
15:00 HAT and HORN - danze Celtic/Country
15:00 Concilio dei Druidi - Cerimonia del Cerchio delle anime a cura di Ossian - Altare della Terra
15:30 Battesimo della Sella a cura dei Figli dell'Orsa - zona accampamenti - (massimo 20 persone)
16:00 Lancio della scure e del ferro di cavallo a cura del Clan Rehite - zona Rehite
16:00 Lancio del Giavellotto a cura delle Volpi di Herevor - accampamento medievale
16:30 Il palo di Maggio – Danza dell'antica tradizione celtica a cura di Maria Feo con accompagnamento musicale dei Valkanorr
ATTENZIONE: a causa di mancanza di connessione NON siamo attualmente provvisti di servizio POS. Utilizziamo solo contante.
Tutti i biglietti saranno acquistabili direttamente in loco presso la biglietteria posta all'ingresso del parco, che avrà i seguenti orari
Venerdì: 15.00 - 00.00
Sabato: 9.00 - 00.00
Domenica: 9.00 - 17.00
Non sono previste forme di abbonamento.
L'accesso alla manifestazione NON è consentito in orari esterni a quelli della biglietteria
ATTENZIONE: a causa di mancanza di connessione NON siamo attualmente provvisti di servizio POS. Utilizziamo solo contante.
Tutti i biglietti saranno acquistabili direttamente in loco presso la biglietteria posta all'ingresso del parco, che avrà i seguenti orari
Venerdì: 15.00 - 00.00
Sabato: 9.00 - 00.00
Domenica: 9.00 - 17.00
Non sono previste forme di abbonamento.
L'accesso alla manifestazione NON è consentito in orari esterni a quelli della biglietteria
Venerdì
10€ / Persona
Venerdì: 10€ / Persona
Sabato
15€ / Persona
Sabato: 15€ / Persona
Domenica
10€ / Persona
Domenica: 10€ / Persona
Bambini sotto i 12 anni
Gratuito
Bambini sotto i 12 anni: Gratuito
Posto tenda
5€ / Tenda
Posto tenda: 5€ / Tenda
Ricordiamo che al momento dell'acquisto del posto tenda è richiesto un documento d'identità valido per la registrazione ed è tenuto a scaricare e visionare il regolamento.
ATTENZIONE: l'acquisto del posto tenda comporta l'acquisto dei biglietti per tutte e le giornate rimanenti dell'evento.
Quindi, chi arriva il venerdì dovrà acquistare i biglietti per venerdì / sabato / domenica, mentre chi arriva il sabato dovrà acquistare i biglietti per sabato e domenica
Riassumendo:
3 giorni con posto tenda 40€ (Venerdì, Sabato e Domenica)
2 giorni con posto tenda 30€ (Sabato e Domenica)
Ricordiamo che al momento dell'acquisto del posto tenda è richiesto un documento d'identità valido per la registrazione ed è tenuto a scaricare e visionare il regolamento.
ATTENZIONE: l'acquisto del posto tenda comporta l'acquisto dei biglietti per tutte e le giornate rimanenti dell'evento.
Quindi, chi arriva il venerdì dovrà acquistare i biglietti per venerdì / sabato / domenica, mentre chi arriva il sabato dovrà acquistare i biglietti per sabato e domenica
Riassumendo:
3 giorni con posto tenda 40€ (Venerdì, Sabato e Domenica)
2 giorni con posto tenda 30€ (Sabato e Domenica)
La festa si svolge presso il Parco Arcobaleno in frazione Cacciano nel comune di Masserano in provincia di Biella.
Dall'autostrada A4 TO-MI, uscire al casello "Balocco".
Proseguire sulla SP6 direzione Buronzo e proseguire sino a S. Giacomo di Masserano.
Da qui seguire le indicazioni per Gattinara e poi Brusnengo e Curino.
Appena entrati nel comune di Curino, frazione Chierro, seguite i cartelli indicativi della festa.
Alternativamente potete seguire i cartelli della ditta Minerali Industriali.
Per un itinerario preciso cliccate QUI.
Qui potrete trovare la mappa della zona della manifestazione con i relativi posteggi:
Il posteggio 1 è situato lungo la strada privata che conduce all'ingresso della manifestazione.
Il posteggio 2 è nell'area del laghetto Gabella e dista circa 3 km dall'ingresso della manifestazione ma ci sarà ogni 15 minuti circa una navetta in loco che recupererà i visitatori.
il posteggio 3 è nell'area della 'Discoteca il Faro', ha una capianza di 3500 autovetture sarà servito da navetta solo nel giorno di sabato 27 dalle ore 10:00 alle 03:00
Il punto di partenza della navetta per il posteggio 1 è indicato nella mappa e lungo la strada, sempre del posteggio 1, ci saranno due fermate indicate con appostio cartello lungo il percorso.
La viabilità ed i posteggi saranno regolati e coordinati da un servizio di protezione civile che vi daranno indicazioni.
Ricordiamo che lungo la provinciale che conduce da Brusnengo a Curino vi è divieto con rimozione forzata indicato da apposti cartelli
Per chi viaggia senza automezzo, potrà raggiungere la stazione ferroviaria di Biella S.Paolo oppure Cossato e raggiungerci prendendo il pullman dell'ATAP, linea 551 e scendere alla fermata Brusnengo viale Carlo Verzone. Il parcheggio della Navetta dista circa 2Km dalla fermata. Per gli orari cliccate QUI.
Dalla stazione ferroviaria di Cossato è possibile anche prendere il pullman dell'ATAP linea 400 e scendere alla fermata Curino, molto vicino al parcheggio dove parte la Navetta. Per gli orari cliccate QUI.
Se utilizzate i mezzi pubblici, verificate tempestivamente la disponibilità dei mezzi nei giorni e orari della manifestazione.
Sarà attiva durante i giorni della festa una navetta gratuita che percorerrà il tragitto dal laghetto Gabella fino all'ingresso del parco nei pressi della biglietteria, con fermata intermedia presso il "parcheggio 1", con i seguenti orari:
Venerdì: 18:00 - 01:30
Sabato: 10:00 - 03:00
Domenica: 10:00 - 19:00
Nella giornata di Sabato sarà presente anche una navetta dal parcheggio della discoteca "Il Faro".
La navetta parte da QUI
Per il pernottamento è possibile utilizzare una zona adibita a campeggio vicino al punto ristoro, con servizi di wc chimici nelle vicinanze.
Il numero delle tende consentito è di circa 300.
Non è possibile prenotare il posto tenda: si acquisterà semplicemente il biglietto del posto tenda direttamente presso la biglietteria della manifestazione.
Chi fosse intenzionato a pernottare nell'area campeggio deve scaricare e visionare il regolamento.
Dal 2008 ai campeggiatori è severamente vietato accendere fuochi liberi.
I camper non sono ammessi nel parco ma possono sostare liberamente lungo la strada che conduce al parco stesso.
Per chi volesse pernottare in albergo o hotel consigliamo di rivolgersi all'azienda turistica biellese ATL che vi fornirà ogni indicazione per raggiungere o prenotare gli alberghi della zona.
Durante il festival, saranno organizzate numerose conferenze, tutte svolte presso il Pad Conferenze. Controllate nel dettaglio il programma e possibilmente scaricatevi la versione pdf, in quanto la connessione mobile all'interno del parco è scarsa.
Ogni sera, dalle ore 20:00 si alterneranno sul palco vari artisti che proporranno musica folk e rock in tema con la festa. Controllate il programma per conoscere orari e gruppi!
Sarà allestito un mercatino con circa 50 banchi che proporrà curiosità ed artigianato tipico del periodo celtico, fantasy e magico di chiara ispirazione territoriale.
Durante le giornate della manifestazione sarà allestito un punto gastronomico dove avrete occasione di rifocillarvi con pietanze tipiche dell'area celtica (anche vegetariane) e ottima birra. Il servizio sarà attivo durante tutte le ore delle tre giornate dal mattino sino alla sera.
Sono disponibili prodotti senza Glutine.
ATTENZIONE: Informiamo che su richiesta ed in conformità a quanto previsto dalle Autorità di Pubblica Sicurezza e dalle Forze dell’Ordine, NON sarà possibile introdurre durante la manifestazione nessun tipo di contenitore in vetro e lattina. Il servizio di somministrazione che troverete all'interno della manifestazione continuerà regolarmente a servire bevande e cibo in appositi contenitori.
Nella zona est del parco, oltrepassato il nuovo ponte, saranno presenti numerosi gruppi storici e Clan, che vi proprorranno varie attività presso gli accampamenti.
Saranno inoltre presenti associazioni dell'UCN (Unione Comunità Neopagane)
Durante il festival verrano celebrate alcune cerimonie tipiche di questa festa, in particolar modo ci sarà l'accensione dei fuochi di beltane e la danza del palo di maggio. Controllate il programma per sapere a che ora e dove si svolgeranno!